|
|
|
|
|
|
L'archivio
I testi,
le foto, le registrazioni.
Dal 1978 a oggi, continuamente
aggiornato
|
|
|
L'emeroteca
Catalogo
dei giornali disponibili
nella nostra sede, in
Via S. Michele 12 a Vercelli
|
|
|
Le
pubblicazioni
Tutti i volumi
pubblicati dal MEIC di
Vercelli, liberamente
scaricabili
|
|
|
Guida
al sito
Consigliata
a chi ha poca dimestichezza
con internet
|
|
|
|
|
|
 Semi di dialogo di pace di cura del pianeta (def1).png)
|
Scarica la locandina
|
|
|
Pax Christi-Italia
“Punto Pace di Vercelli” |
MEIC Vercelli
Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale
“don Cesare Massa” OdV |
|
|
|
|
|
|
Semi di dialogo, di pace, di cura del pianeta
prosecuzione del ciclo UPO-Meic:
Con la Città e per la Pace, l’Università a Vercelli verso l’ottavo centenario (1228-2028)
Cari Tutti,
ancora una volta l’eredità spirituale di don Cesare ci sostiene nel tentare di diffondere Semi di dialogo (ecumenico e interreligioso), di Pace (come nelle Routes di Pax Christi di 60 anni fa) e di Cultura (come quella che sgorgava dal “Piccolo Studio” (che ora porta il suo nome). Cercheremo di farlo seguendo il solco tracciato nel nostro cuore, accanto ai pastori della nostra Chiesa, sperimentando anche nuove esperienze come quella avviata con la nostra Università. Sembra quasi che don Cesare riesca a parlare ancora a tutti noi: “quasi una pleiade” (come il titolo di un suo libro…), confidando nella forza in un’Amicizia più alta e più grande. In un altro suo testo: “I giorni ardenti“, don Cesare racconta di “sentire molto i Santi” … “uomini ardenti”, e ne cita un molti tra cui Eusebio grande protagonista nel “secolo di Nicea”, Francesco che sollecita il mondo alla “pace e alla cura del creato”, e poi ancora Giovanni XIII (Pacem in terris), Thomas Merton, Charles de Foucauld (che ci invitano ad abbracciare il mondo e altre culture con mitezza e grande umanità), don Milani (per l’attenzione ai poveri, agli emarginati e alla Scuola), ecc. Dovessimo chiedergli come superare le crisi di oggi, don Cesare non esiterebbe a parlarci dei Santi e a farci riflettere sul Salmo 22: “Se dovessi camminare in una valle oscura, non temerei alcun male, perché tu sei con me. Il tuo bastone e il tuo vincastro mi danno sicurezza”.
E’ dunque questo il mio saluto e augurio a tutti Voi per il 2025: pieno di Speranza e di desiderio di riabbracciarVi.
Grazie a quanti potranno unirsi a noi al Convegno ecumenico - mercoledì 22 gennaio alle ore 18:00 in Seminario.
L’INVITO è anche quello di fermarsi a Cena durante il buffet (30 minuti) previsto per le ore 19:15.
Un caro saluto
Tommaso Di Lauro
Presidente MEIC Vercelli “don Cesare Massa”
Referente Pax Christi “Punto Pace di Vercelli”
(v. allegati)
Semi di dialogo, di pace, di cura del pianeta
prosecuzione del ciclo UPO-Meic:
Con la Città e per la Pace, l’Università a Vercelli verso l’ottavo centenario (1228-2028)
Prosegue il nostro cammino verso l’ottavo centenario dell’Università di Vercelli (1228), esso si propone di rinsaldare un impegno condiviso nella difesa dei valori fondanti della società civile: pace, giustizia, diffusione del sapere e salvaguardia dell’ambiente. In un contesto internazionale segnato da guerre e tensioni, avvertiamo l’urgenza di promuovere una cultura di pace, la coesione sociale e il rispetto dei diritti umani, con particolare attenzione alle nuove generazioni, anche perché la molteplicità dei conflitti in corso, di fatto sta pregiudicando il futuro e il diritto all’istruzione di milioni di bambini, adolescenti e giovani. Noi riteniamo che la diffusione del sapere, il dialogo interculturale ed interreligioso siano strumenti essenziali per favorire la convivenza pacifica in una società sempre più “plurale”. Le istituzioni scolastiche in questo senso si trovano ad affrontare sfide educative complesse, che richiedono la partecipazione attiva di tutta la comunità educante. La città, il territorio, le Istituzioni locali e le famiglie devono far parte di questa alleanza e il supporto umano e scientifico della Comunità universitaria è fondamentale in questo processo. Tutti insieme possiamo davvero sostenere la pace, proteggere l’ambiente e rinforzare la coscienza di un passato che rende insigne un territorio dove la cultura ha tradizioni antichissime. Quest’anno ricorrono i 1700 dal Concilio di Nicea (325) momento di dialogo e di incontro che apre il secolo più importante della storia culturale della cristianità: è il secolo IV stesso nel quale Vercelli, grazie al magistero di Eusebio, diviene per la prima volta centro propulsore di cultura. Per questo il ciclo di eventi per la Pace e per la riscoperta dell’antica Università a Vercelli, mette a tema speciale l’eredità di Nicea come esperienza di confronto e di dialogo. Anche quest’anno autorevoli relatori onoreranno il vercellese con la loro presenza.
Semi di dialogo, di pace, di cura del pianeta
prosecuzione del ciclo UPO-Meic:
Con la Città e per la Pace, l’Università a Vercelli verso l’ottavo centenario (1228-2028)
Mercoledì 22 gennaio 2025 (ore 18-22:45) Vercelli, P.za S. Eusebio 10 - Seminario (Sala S. Eusebio)
RICOSTRUIRE L’UNITÀ TRA I CRISTIANI - L’eredità teologica e spirituale del concilio di Nicea: una lettura ecumenica
Convegno ecumenico per i 1700 anni del Concilio di Nicea (325-2025) nella Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
Lothar Vogel - Facoltà Valdese di Teologia, Roma - Dimitrios Keramidas - Teologo ortodosso, Pontifcia Univ. “Angelicum”, Roma
Giuseppe Lorizio - Pontifcia Accademia di Teologia, Roma - modera: Mario Allolio - delegato Cultura ed Ecumenismo Arcidiocesi di Vercelli
conclusioni: Silvia Fazzo - UPO DiSUM - Omaggio musicale: Scuola Comunale di Musica “F.A. Vallotti” di Vercelli (intervallo/buffet - ore 19:15)
Sabato 15 febbraio 2025 (ore 9:30-12) Vercelli, P.za S. Eusebio 10 - Seminario (Sala S. Eusebio)
OSTINATAMENTE PER LA PACE
Gad Lerner - giornalista, autore del libro “Gaza. Odio e amore per Israele”, ed. Feltrinelli
modera: Silvia Fazzo - referente del ciclo UPO DiSUM: “Con la Città e per la Pace, l’Università a Vercelli verso l’ottavo centenario”
Intervento musicale a cura del violinista e musicologo Guido Rimonda (in collaborazione con Associazione Camerata Ducale)
Mercoledì 26 febbraio 2025 (ore 9-17) Vercelli, Cripta di Sant’Andrea (Largo Marinone 116 - ingresso corso De Gasperi)
L’UNIVERSITÀ DI VERCELLI NEL XIII SECOLO. LAVORI IN CORSO (programma in evoluzione)
Continuano i lavori in corso per la riscoperta delle origini antiche della tradizione universitaria a Vercelli,
un esempio concreto e attuale di cooperazione per una cultura di pace fra nazioni dai diversi angoli d’Europa.
Sabato 1° marzo 2025 (ore 9:30-16:30) Vercelli, P.za S. Eusebio 10 - Seminario (Sala S. Eusebio)
IL CRISTIANESIMO DEL FUTURO (convegno Meic Piemonte-Valle d’Aosta)
Giuseppe Lorizio - Assistente nazionale Meic - Pontificia Accademia di Teologia, Roma - Gianni Genre - pastore alla Chiesa valdese di Pinerolo, già Moderatore della Tavola
Valdese - Maria Pia Ghielmi - teologa Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, Milano - modera: Maurizio Ambrosini - vice presidente nazionale Meic
Venerdì 21 marzo 2025 (ore 15-18) Vercelli, P.za S. Eusebio 10 - Seminario (Aula Magna)
IL BISOGNO DI CREDERE: LA DOMANDA DI FEDE IN UNA SOCIETÀ PLURALISTA
Marco Arnolfo - Arcivescovo di Vercelli, Carla Barale - Ufficio Scuola Arcidiocesi di Vercelli - Maurizio Ambrosini – Sociologo Università degli Studi di Milano, Alberto Maria Osenga - Monaco benedettino - Yassine Lafram – Presidente nazionale UCOII (Unione delle Comunità Islamiche in Italia)
Venerdì 4 aprile 2025 (ore 9:00-12:30) Vercelli, Corso Italia 106 - Istituto Sacro Cuore (Aula Magna)
UN AMBIENTE SOSTENIBILE. COME TUTELARE IL MONDO CHE VERRÀ
Biodiversità e riqualificazione del territorio attraverso la realizzazione di corridoi ecologici
Saluti Roberta Lombardi / Enrico Boccaleri (Direzione UPO-DiSSTE) - Relatori: Enrico Ferrero, Rossana Pennazio, Alberto Doretto e Irene Pellegrino (Professori e Ricercatori UPO-DiSSTE), Davide Porporato (Docente UPO-DiSUM), Luca Cristaldi (Ente gestione Aree Protette del Po piemontese). Intervento musicale del fisarmonicista Ivan Homolskyi (in collaborazione con Associazione Camerata Ducale)
Sabato 10 maggio 2025 (ore 9:30-12:30) Vercelli, P.za S. Eusebio 10 - Seminario (Sala S. Eusebio)
EDUCARE ALLA PACE
Nando Dalla Chiesa – Università degli Studi di Milano - Paolo Heritier– ordinario di Filoso a del Diritto UPO-DiGSPES, Norberto Julini – coordinatore nazionale Pax Christi - Omaggio musicale Scuola Comunale di Musica “F.A. Vallotti” di Vercelli
|
.png)
|
Scarica la locandina
“L’Università di Vercelli nel XIII secolo: problemi e metodi”
Vercelli, 24 maggio 2024 - Cripta di Sant’Andrea
Il prossimo 24 maggio, l'Università del Piemonte Orientale con il gruppo MEIC Vercelli-Pax Christi "Punto Pace di Vercelli", organizzano una conferenza seguita da dibattito sul tema: “L’Università di Vercelli nel XIII secolo”. L’evento si inscrive nel ciclo di Public Engagement UPO (terza missione) dal titolo “Con la Città e per la Pace - L’università a Vercelli verso l’ottavo centenario (1228-2028)”.
La rassegna ha promosso in questi mesi una "cultura di Pace" attraverso il coinvolgimento della Città, cioè della comunità educante e di tutte le componenti della società civile.
Quest'iniziativa di alto profilo scientifico guarda al passato della nostra Università (1228), puntando ai ‘problemi e metodi’ che UPO intende perseguire nei prossimi anni di ricerca, un' esperienza (anche per noi come gruppo ecclesiale) che continua al fianco del nostro Arcivescovo mons. Marco Arnolfo, con la Città e con UPO, partendo dalle nostre origini ma guardando con speranza al futuro (e al 2028).
Nel pomeriggio, dalle 14, gli studenti sono invitati a partecipare a una gara filosofica incentrata sul tema della Pace. È possibile iscriversi a questo "certamen" entro lunedì 20 maggio scrivendo a info@meicvercelli.it
Si offre così un'opportunità preziosa di approfondire la storia dell'Università di Vercelli, aperta agli studenti e a tutti i cittadini.
La S.V. è cordialmente invitata.
Tommaso Di Lauro
Presidente Meic Vercelli “don Cesare Massa” OdV
Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale
Referente Pax Christi “Punto Pace di Vercelli”
Per informazioni e iscrizioni, contattare cel. 328 7447376 - info@meicvercelli.it
|
d4.png)
|
 |
Questo ciclo di incontri UPO-MEIC guarda all’ottavo cen-tenario della prima Università a Vercelli, la dodicesima in Europa (1228).
Guardando al traguardo del 2028, ci unisce l’impegno a difendere i valori di fondo della società civile: pace, giu-stizia, diffusione del sapere, salvaguardia dell’ambiente. Di fronte a una realtà politica che giustifica il ricorso alla guerra, siamo invece chiamati prenderci cura delle nuove generazioni promuovendo una cultura di pace e rispetto dei diritti umani.
Una molteplicità di conflitti pregiudica il diritto all’istru-zione di milioni di bambini. Per questo, il nostro program-ma ha come priorità i giovani, futuri cittadini del mondo. Le istituzioni scolastiche affrontano alte sfide educative che necessitano il coinvolgimento di tutta la comunità educante. La città, il territorio, le famiglie e devono far parte di questa alleanza. Il supporto umano e scientifico della comunità universitaria è fondamentale in questo processo. Tutti insieme possiamo davvero sostenere la pace, proteggere l’ambiente e costruire il futuro. Quest’anno partiremo chiedendo aiuto al grande filosofo Antonio Rosmini (1797-1855), amico e ispiratore dell’arte di Alessandro Manzoni. Autorevoli relatori onoreranno il vercellese con la loro presenza.
La S.V. è cordialmente invitata.
Scarica la locandina |

|
MEIC VERCELLI
Movimento Ecclesiale di Impegno culturale
“don Cesare Massa” ODV
Pax Christi – Punto Pace Vercelli
Convocazione Assemblea Ordinaria
Gentile Amica, gentile Amico,
è convocata per il giorno 8 febbraio 2024, alle ore 05.00 in prima convocazione e, in seconda convocazione - Sabato 10 febbraio 2024 alle ore 15.00, presso l’Aula Magna del Seminario Arcivescovile – Vercelli, P.za Sant’Eusebio 10 – l’Assemblea generale dei Soci Meic Vercelli “don Cesare Massa” OdV, per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno:
1. Relazione del Presidente uscente (attività 2021-2023)
2. Presentazione e approvazione Bilancio 2023
3. Rinnovo delle Cariche Sociali (presentazione delle candidature e votazione)
4. Varie ed eventuali
5. Chiusura dell’Assemblea
6. Comunicazioni finali.
Questo appuntamento è particolarmente importante, in quanto al termine del mandato 2021-2023, occorre statutariamente procedere alla elezione del nuovo Direttivo che guiderà l’associazione nel triennio 2024-2026.
Se sei già Socia/Socio Ti esortiamo a partecipare all’assemblea e a rinnovare quanto prima la Tua Adesione, poiché la Tua presenza è fondamentale per il corretto svolgimento delle elezioni e per garantire la rappresentanza di tutti i membri.
L’assemblea sarà aperta a Invitati che già collaborano con la nostra realtà, ai simpatizzanti e a tutte le persone che desiderano conoscere e avvicinarsi al nostro sodalizio.
L'incontro sarà in presenza.
Ringraziando a nome del Direttivo ancora Tutti per il sostegno alle attività finora svolte, con l’auspicio che esse possano continuare a produrre risultati tangibili e misurabili a beneficio all'intera comunità in cui viviamo e operiamo, Vi saluto con grande affetto.
tommaso
Scarica la Scheda di adesione
Scarica l'invito |
.png) |
.png)
|
Scarica la locandina
Tavola di riflessione - Tommaso d’Aquino in dialogo con il mondo d’oggi
Memoria viva a 700 anni dalla Canonizzazione (1323) e a 750 dalla morte (1274)
Sabato 30 settembre 2023 (ore 9:00 – 12:00) Ingresso libero
Seminario Arcivescovile - Sala Sant’Eusebio - Vercelli, P.za S. Eusebio 10
Il nostro tempo ha bisogno di Pace, ma non c’è Pace senza dialogo e non c’è dialogo senza comprensione dell’altro e senza il riferimento all’umana ragione, il patrimonio comune dell’umanità più condiviso e più in pericolo. Tommaso d’Aquino nel suo tempo rappresenta le spinte all’avanguardia nella ricerca scientifica e filosofica: leggeva i testi di Aristotele cercandone la verità nei suoi predecessori musulmani e pagani. L'evento dedicato alla sua figura, a 700 anni dalla Canonizzazione (18/7/1323) e a 750 dalla morte (7/3/1274), si rivolge dunque a tutti coloro che desiderano conoscerlo meglio, a quanti credono nella giustizia, nella pace e nel dialogo perenne con la sapienza, con l’intento di costruire società umane più fraterne. - Ingresso libero - anche online su www.youtube.com/santeusebiochannel .
Programma:
Mons. Marco Arnolfo, arcivescovo di Vercelli - Ordini mendicanti: predicazione e testimonianza
Silvia Fazzo, docente di Storia della Filosofi a Antica e Medievale UPO DISUM, Direttore di Aristotelica.CNR.it: Vie del dialogo e della ragione sulle orme di Tommaso
Antonio Petagine, docente di Storia della Filosofia, Università di Roma Tre: Tommaso d’Aquino e la pace giusta
Gabriele Terrone, presidente della Fraternità laica domenicana “Beato Giovanni da Vercelli”: I Domenicani a Vercelli
Tommaso Di Lauro, presidente Meic Vercelli - Dialogo e confronto con quanti amano la verità: Padre Enrico di Rovasenda, un domenicano d’oggi.
Questa iniziativa fa parte della serie di eventi di Terza Missione UPO-MEIC: “Con la Città e per la Pace, l’Università a Vercelli verso l’ottavo centenario” (referente UPO prof. Silvia Fazzo)
Anche online su: www.youtube.com/santeusebiochannel |
Scarica la locandina
Vercelli - Sabato 21 ottobre 2023
GIOVANNI XXIII ... e i 60 anni della “Pacem in terris”
In collaborazione con l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea, UPO-DISUM e Arcidiocesi di Vercelli (Pastorale sociale e del lavoro, salvaguardia del creato, giustizia e pace e Ufficio Scuola)
Consiglio Regionale del Piemonte: “Comitato Resistenza e Costituzione, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, ReP, Corriere eusebiano
Seminario Arcivescovile – Sala S. Eusebio
Esiste un ripudio della guerra che sta nella Costituzione italiana e un ripudio della guerra a cui i cristiani devono sempre rimanere fedeli. Non sempre è stato così. Papa Giovanni nell’enciclica Pacem in terris condannò la guerra in modo assoluto, “uscita fuori della ragione” (“bellum alienum a ratione”), Paolo VI dalla tribuna dell’Onu gridò “Mai più la guerra!”, Giovanni Paolo II si oppose frontalmente alla guerra del Golfo, Benedetto XVI ad Assisi, riconobbe pieno di vergogna, le colpe storiche della Chiesa dinanzi ai leader di tutte le altre religioni. Papa Francesco oggi definisce la guerra: “una pazzia”. A 60 anni di distanza dall'enciclica di Papa Giovanni (11 aprile 1963) e dalla sua morte (3 giugno 1963), questo convegno desidera collocarsi dentro un cammino di progressiva crescita civile e di dialogo nella nostra società, facendo tesoro dell’eredità ricevuta da questo grande pontefice, nella prospettiva di decisive vie di Speranza e di Pace.
Ingresso libero
Anche online su: www.youtube.com/santeusebiochannel
Questa iniziativa fa parte della serie di eventi di Terza Missione “Con la Città e per la Pace, l’Università a Vercelli verso l’ottavo centenario”, co-organizzati con UPO, referente prof.sa Silvia Fazzo
|
 def (003).png) |
Scarica la locandina
Democrazia e sinodalità.
La sfida della partecipazione
Convegno interregionale
Sabato, 7 ottobre 2023
Ex Seminario Vescovile - Sala dell’Immacolata - “La Vita Casalese”
Piazza Luigi Nazari di Calabiana, 1 – Casale Monferrato (AL)
9.30 Accoglienza partecipanti
10.00 Saluti di Mons. Gianni Sacchi (vescovo di Casale Monferrato)
Luigi D’Andrea (Università degli Studi di Messina - presidente nazionale del MEIC)
10.15 Introduzione di mons. Luciano Pacomio (vescovo emerito di Mondovì): Il senso teologico della partecipazione
10.30 Prima sessione: Partecipazione e forme istituzionali
Presiede Renato Balduzzi (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Intervento di Filippo Pizzolato (Università degli Studi di Padova)
Dibattito con il pubblico
13.00 pranzo
14.00 Visita guidata all’antica Biblioteca del Seminario
14.30 Seconda sessione: Tutti in strada? Prove di sinodalità
Presiede Monica Rimoldi (presidente Meic di Milano)
Intervento di Monica Quirico (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e Istituto Superiore di Scienze Religiose, Torino)
Dibattito con il pubblico
Conclusioni di Marta Margotti (Università degli Studi di Torino – Meic di Torino)
16.30 Visita guidata alla Cattedrale di Sant’Evasio
17.30 Santa Messa in Cattedrale
Questo convegno ha l’obiettivo di riflettere sulle cause della “crisi della partecipazione” che riguarda l’ambito politico e anche quello ecclesiale. L’iniziativa mira a proporre soluzioni percorribili per rispondere alle urgenze del nostro tempo. I problemi di funzionamento dei sistemi democratici e le critiche crescenti alla loro legittimazione, stanno infatti creando squilibri che minano la capacità delle istituzioni pubbliche di rispondere ai problemi emergenti nelle singole nazioni e nelle relazioni internazionali. Anche il senso di appartenenza al cattolicesimo arranca, come emerge dal calo della frequenza alle iniziative religiose e dal difficile ricambio generazionale nelle nostre chiese, oltre che dagli evidenti limiti del governo delle istituzioni ecclesiastiche. Le trasformazioni che stanno cambiando in tempi rapidissimi le società, costituiscono una sfida che deve essere raccolta su molti fronti: la rivoluzione digitale e l’intelligenza artificiale, l’emergenza climatica, i conflitti per l’egemonia internazionale, le instabilità strutturali dell’economia, le migrazioni, le trasformazioni delle identità collettive, ecc.. Le riflessioni proposte durante il convegno saranno messe a confronto con alcune esperienze concrete di sinodalità e democrazia, in grado di suggerire ispirazioni di fondo, motivazioni per l’azione e orientamenti per il futuro.
Anche online su: www.youtube.com/santeusebiochannel a partire dai giorni immediatamenti successivi. |
|
|
|
.
|
.
|
Leggi le precedenti..
|
|
|