home

mappa del sito

ricerca nel sito

collegamenti

 

eventi

cesare massa

carlo orecchia

archivio

emeroteca

pubblicazioni

 

guida

 

chi siamo

contattaci

iscriviti al MEIC

 


 
 

ultimo aggiornamento:
Mercoledì 27 Settembre, 2023 17:06

 

sei in: home 

 

Nel sito

 

Agenda

 

Caritas in veritate
Ciclo di conversazioni sull'Enciclica di Benedetto XVI

 

Mons Cesare Massa
Le lectiones divinae e le omelie di Mons. Cesare Massa

 

Prof. Don Carlo Orecchia
Le conferenze del Prof. Don Carlo Orecchia

 

L'archivio
I testi, le foto, le registrazioni. Dal 1978 a oggi, continuamente aggiornato

 

L'emeroteca
Catalogo dei giornali disponibili nella nostra sede, in Via S. Michele 12 a Vercelli

 

Le pubblicazioni
Tutti i volumi pubblicati dal MEIC di Vercelli, liberamente scaricabili

 

Guida al sito
Consigliata a chi ha poca dimestichezza con internet

 

Contattaci
Via internet o con posta ordinaria. Da questo sito puoi anche iscriverti

 

Scarica la locandina

Tavola di riflessione - Tommaso d’Aquino in dialogo con il mondo d’oggi Memoria viva a 700 anni dalla Canonizzazione (1323) e a 750 dalla morte (1274) Sabato 30 settembre 2023 (ore 9:00 – 12:00) Ingresso libero Seminario Arcivescovile - Sala Sant’Eusebio - Vercelli, P.za S. Eusebio 10 Il nostro tempo ha bisogno di Pace, ma non c’è Pace senza dialogo e non c’è dialogo senza comprensione dell’altro e senza il riferimento all’umana ragione, il patrimonio comune dell’umanità più condiviso e più in pericolo. Tommaso d’Aquino nel suo tempo rappresenta le spinte all’avanguardia nella ricerca scientifica e filosofica: leggeva i testi di Aristotele cercandone la verità nei suoi predecessori musulmani e pagani. L'evento dedicato alla sua figura, a 700 anni dalla Canonizzazione (18/7/1323) e a 750 dalla morte (7/3/1274), si rivolge dunque a tutti coloro che desiderano conoscerlo meglio, a quanti credono nella giustizia, nella pace e nel dialogo perenne con la sapienza, con l’intento di costruire società umane più fraterne. - Ingresso libero - anche online su www.youtube.com/santeusebiochannel . Programma: Mons. Marco Arnolfo, arcivescovo di Vercelli - Ordini mendicanti: predicazione e testimonianza Silvia Fazzo, docente di Storia della Filosofi a Antica e Medievale UPO DISUM, Direttore di Aristotelica.CNR.it: Vie del dialogo e della ragione sulle orme di Tommaso Antonio Petagine, docente di Storia della Filosofia, Università di Roma Tre: Tommaso d’Aquino e la pace giusta Gabriele Terrone, presidente della Fraternità laica domenicana “Beato Giovanni da Vercelli”: I Domenicani a Vercelli Tommaso Di Lauro, presidente Meic Vercelli - Dialogo e confronto con quanti amano la verità: Padre Enrico di Rovasenda, un domenicano d’oggi. Questa iniziativa fa parte della serie di eventi di Terza Missione UPO-MEIC: “Con la Città e per la Pace, l’Università a Vercelli verso l’ottavo centenario” (referente UPO prof. Silvia Fazzo)
Anche online su: www.youtube.com/santeusebiochannel

Scarica la locandina

Vercelli - Sabato 21 ottobre 2023 GIOVANNI XXIII ... e i 60 anni della “Pacem in terris” In collaborazione con l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea, UPO-DISUM e Arcidiocesi di Vercelli (Pastorale sociale e del lavoro, salvaguardia del creato, giustizia e pace e Ufficio Scuola) Consiglio Regionale del Piemonte: “Comitato Resistenza e Costituzione, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, ReP, Corriere eusebiano Seminario Arcivescovile – Sala S. Eusebio Esiste un ripudio della guerra che sta nella Costituzione italiana e un ripudio della guerra a cui i cristiani devono sempre rimanere fedeli. Non sempre è stato così. Papa Giovanni nell’enciclica Pacem in terris condannò la guerra in modo assoluto, “uscita fuori della ragione” (“bellum alienum a ratione”), Paolo VI dalla tribuna dell’Onu gridò “Mai più la guerra!”, Giovanni Paolo II si oppose frontalmente alla guerra del Golfo, Benedetto XVI ad Assisi, riconobbe pieno di vergogna, le colpe storiche della Chiesa dinanzi ai leader di tutte le altre religioni. Papa Francesco oggi definisce la guerra: “una pazzia”. A 60 anni di distanza dall'enciclica di Papa Giovanni (11 aprile 1963) e dalla sua morte (3 giugno 1963), questo convegno desidera collocarsi dentro un cammino di progressiva crescita civile e di dialogo nella nostra società, facendo tesoro dell’eredità ricevuta da questo grande pontefice, nella prospettiva di decisive vie di Speranza e di Pace. Ingresso libero Anche online su: www.youtube.com/santeusebiochannel Questa iniziativa fa parte della serie di eventi di Terza Missione “Con la Città e per la Pace, l’Università a Vercelli verso l’ottavo centenario”, co-organizzati con UPO, referente prof.sa Silvia Fazzo

Scarica la locandina

Democrazia e sinodalità. La sfida della partecipazione Convegno interregionale Sabato, 7 ottobre 2023 Ex Seminario Vescovile - Sala dell’Immacolata - “La Vita Casalese” Piazza Luigi Nazari di Calabiana, 1 – Casale Monferrato (AL) 9.30 Accoglienza partecipanti 10.00 Saluti di Mons. Gianni Sacchi (vescovo di Casale Monferrato) Luigi D’Andrea (Università degli Studi di Messina - presidente nazionale del MEIC) 10.15 Introduzione di mons. Luciano Pacomio (vescovo emerito di Mondovì): Il senso teologico della partecipazione 10.30 Prima sessione: Partecipazione e forme istituzionali Presiede Renato Balduzzi (Università Cattolica del Sacro Cuore) Intervento di Filippo Pizzolato (Università degli Studi di Padova) Dibattito con il pubblico 13.00 pranzo 14.00 Visita guidata all’antica Biblioteca del Seminario 14.30 Seconda sessione: Tutti in strada? Prove di sinodalità Presiede Monica Rimoldi (presidente Meic di Milano) Intervento di Monica Quirico (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e Istituto Superiore di Scienze Religiose, Torino) Dibattito con il pubblico Conclusioni di Marta Margotti (Università degli Studi di Torino – Meic di Torino) 16.30 Visita guidata alla Cattedrale di Sant’Evasio 17.30 Santa Messa in Cattedrale Questo convegno ha l’obiettivo di riflettere sulle cause della “crisi della partecipazione” che riguarda l’ambito politico e anche quello ecclesiale. L’iniziativa mira a proporre soluzioni percorribili per rispondere alle urgenze del nostro tempo. I problemi di funzionamento dei sistemi democratici e le critiche crescenti alla loro legittimazione, stanno infatti creando squilibri che minano la capacità delle istituzioni pubbliche di rispondere ai problemi emergenti nelle singole nazioni e nelle relazioni internazionali. Anche il senso di appartenenza al cattolicesimo arranca, come emerge dal calo della frequenza alle iniziative religiose e dal difficile ricambio generazionale nelle nostre chiese, oltre che dagli evidenti limiti del governo delle istituzioni ecclesiastiche. Le trasformazioni che stanno cambiando in tempi rapidissimi le società, costituiscono una sfida che deve essere raccolta su molti fronti: la rivoluzione digitale e l’intelligenza artificiale, l’emergenza climatica, i conflitti per l’egemonia internazionale, le instabilità strutturali dell’economia, le migrazioni, le trasformazioni delle identità collettive, ecc.. Le riflessioni proposte durante il convegno saranno messe a confronto con alcune esperienze concrete di sinodalità e democrazia, in grado di suggerire ispirazioni di fondo, motivazioni per l’azione e orientamenti per il futuro. Anche online su: www.youtube.com/santeusebiochannel a partire dai giorni immediatamenti successivi.

 

 

.

 

.

 

Leggi le precedenti..

 

 

Incontri difficoltà durante la navigazione? Prova a consultare la nostra guida. Se il problema continua a manifestarsi, prova a rivolgerti al gestore del nostro sito. Provvederà a risponderti il più presto possibile.

 

Portale realizzato e gestito da Gennari Informatica ed Elias Allara